STORIA

Tutto ha inizio nel 2005 quando i soci Marco Martilla e Maurizio Cheli fondano la CFM AIR con l’obiettivo di sviluppare un velivolo UAV commissionato da una delle più grandi aziende aerospaziali europee, nasce così il velivolo a pilotaggio remoto SKY-Y che effettuerà il suo primo volo nel 2007.

A seguito di questa esperienza, con l’acquisizione della certificazione EN 9100 e in accordo alle normative CS-23, CFM AIR si afferma nel settore progettando diversi velivoli:

HURRICANE replica

EMBRAER TUCANO replica

MILLENIUM

MCX-01 REDBIRD

TARRAGON

UAV FALCO EXPLORER

Nel 2009 il team CFM AIR partecipa ai Word Air Game svolti a Torino, contribuendo alla realizzazione del velivolo denominato SKY SPARK equipaggiato con un sistema di propulsione 100% elettrico.

Il 12 giugno 2009 il comandante Maurizio Cheli ai comandi dello SKY SPARK consegue il record mondiale di velocità massima.

Parallelamente allo svolgimento dei molteplici programmi, viene messo in cantiere il progetto di un nuovo velivolo. Nasce il Dardo.

Un velivolo nato dall’esperienza acquisita nel settore aerospaziale dai soci fondatori, Maurizio Cheli pilota collaudatore e astronauta e Marco Martilla progettista nonché un team integrato di ingegneri con molti anni di esperienza nel settore. La produzione delle strutture in carbon fiber e tutti gli assemblaggi del velivolo sono garantite da un team di officina specializzato.

CFM Air mantiene internamente le sue capacità principali: progettazione concettuale e di dettaglio, integrazione di sistema, ingegneria di produzione, produzione di parti CFC, impostazione del processo di produzione, assemblaggio finale, certificazione e test a terra e in volo. La filiera di CFM Air si basa su poche aziende ognuna specializzata in un settore specifico. Ciò si traduce nei migliori prodotti integrati disponibili sul mercato.

Ogni sfida parte da un bozzetto accattivante da sviluppare…

…dalla matita si passa ai programmi computerizzati fino a realizzare un velivolo innovativo in tutte le sue soluzioni. Ma la soddisfazione finale sta quando nel primo volo di collaudo sono confermate le prestazioni di progetto.

Il Dardo nasce intorno ai due piloti con la massima attenzione mirata al comfort senza compromessi.

Progettato con la passione di chi la passione del volo ce l’ha nel sangue ma con il know how di chi ha da sempre ha progettato nel campo aerospaziale.

Il velivolo Dardo è costruito interamente in carbon fiber, laminato e assemblato in azienda per garantire uno stretto controllo di produzione e qualità.

Testato in accordo alle attuali normative aeronautiche con la supervisione di ENAC

I test sulla struttura in carbon fiber sono state eseguiti fino a carico massimo di +10G – 5G per assicurare una tranquillità operativa in tutte le condizioni.

CFM Air è in grado di eseguire tutte le prove strutturali del velivolo con le sue attrezzature certificate.

Ground Vibration Test, tutte le prove di vibrazione per stabilire le velocità massime del velivolo in assenza di flutter, sono state eseguite in collaborazione con il Politecnico di Torino e la supervisione di ENAC. Tutte le prove, a terra e in volo, sono state eseguite con il velivolo strumentato da una serie di accelerometri. Successivamente sono stati elaborati tutti i dati raccolti. 

Test in volo

Con il velivolo strumentato è stato esplorato l’inviluppo di volo, gli stalli e le caratteristiche aerodinamiche.